Il Gargano è una terra situata nella zona Settentrionale della Puglia. Per la sua conformazione che abbraccia tutta la parte occidentale della provincia di Foggia il Gargano è soprannominato lo “Sperone d’Italia”. Il suo territorio ricompreso nel “Parco Nazionale del Gargano” è caratterizzato da un promontorio la cui estensione supera i 2.000 kmq. Suggestiva è l’immagine del paesaggio capace di unire ai monti rocciosi la meravigliosa costa meridionale del mare Adriatico. Questo incantevole paesaggio ricco di cultura e tradizioni accoglie 17 Comuni. Nella parte insulare troviamo le splendide Isole Tremiti denominate per la loro affascinante bellezza “le perle dell’Adriatico”.Turismo, mare cristallino e natura incontaminata sono le principali caratteristiche di questo piccolo arcipelago dalle acque cristalline che comprende San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Sulla parte costiera del Gargano sorgono le località di Manfredonia, Mattinata, Peschici, Vieste e Rodi Garganico. Manfredonia è la porta Sud del Gargano. Questa città fu fondata da re Manfredi figlio di Federico II. La costa manfredoniana è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose e dall’ammirevole castello che per collocazione è un’autentica finestra sul mare. La città sipontina è la terra del Carnevale Dauno, evento festivo molto sentito in paese caratterizzato da sfilate con la partecipazione dei bambini delle scuole primarie e dell’infanzia, spettacoli musicali, giovedì grasso all’insegna di feste sociali ed infine la gran parata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Ben diverso è invece il paesaggio che si riscontra spostandosi verso nord. Infatti in tale tratto sorge la frazione contadina di Macchia Libera ricca di uliveti e terra del prodotto tipico più rinomato nella dieta mediterranea:“L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA”. Da questo punto in poi è un percorso in salita fatto di costa rocciosa e mare azzurro. Le spiagge di Mattinata, baia delle Zagare, i giganteschi faraglioni, la cala di Vignanotica e la seducente Pugnochiuso sono monumenti di incredibile bellezza che disegnano il paesaggio costiero del Gargano. La parte finale della costa abbraccia la città di Vieste vero e proprio centro turistico caratterizzato da lunghe spiagge che ospitano nella parte finale l’imponente “Pizzomunno”, un’enorme e suggestiva roccia verticale incastrata nella sabbia. Peschici e Rodi Garganico chiudono la costa oltre alla quale il paesaggio muta in una zona lagunare che ospita il Lago di Varano ( il lago più grande dell’Italia del Meridione ) e il Lago di Lesina. Non trascurabile per importanza e bellezza è la parte dell’entroterra del Gargano. A pochi chilometri di distanza dal lago di Varano sorgono Cagnano Varano nota per l’omonimo lago, Ischitella localizzata su una collina a 300 metri sul livello del mare e Vico, comune di collina il cui territorio spazia tra il verde incontaminato della Foresta Umbra e le acque del mare di San Menaio e Calenella. Spostandosi a sud-est del Lago di Lesina si estende Sannicandro Garganico costituito da un insieme variegato di microambienti e paesaggi, nei quali anfratti, grotte e sorgenti rivelano la natura fortemente carsica del territorio. Proseguendo nell’itinerario del Gargano si arriva al piccolo comune di Carpino noto anche oltre i confini della Puglia per la caratteristica “tarantella del Gargano”. La magia del suono della chitarra battente unita ai tradizionali sonetti di musica popolare dei “Cantori di Carpino” danno luogo ad una degli eventi più importanti della musica pugliese: il “Carpino Folk Festival” divenuto ormai da anni una manifestazione musicale di assoluto rilievo. Ancora sui monti è possibile ammirare Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo. Rignano è un piccolo comune che si innalza sul promontorio ovest del Gargano. Da visitare sono La Grotta Paglicci con le sue pitture rupestri e l’antica Chiesa della Madonna di Cristo. San Marco in Lamis conosciuta per il suo convento è sempre stato meta di pellegrinaggi, aumentati notevolmente negli ultimi anni grazie all’afflusso dei turisti in visita alla tomba di Padre Pio situata nel comune di San Giovanni Rotondo cittadina conosciuta in tutta Italia e nel mondo proprio grazie all’ormai Santo Padre di Pietralcina. Proseguendo nel percorso spirituale si arriva a Monte Sant’Angelo. Il comune si erge a 800 metri sul livello del mare lasciando spazio ad un’incantevole veduta sull’intero golfo della città di Manfredonia. L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, la Tomba di Rotari e la grotta dell’Arcangelo Michele sono le bellezze che caratterizzano il colle montanaro. A chiusura di questo affascinante viaggio sul Gargano troviamo la città di Apricena nota soprattutto per la sua pietra pregiata i cui marmi furono utilizzati per costruire il famoso Castel del Monte.